LAMPADE FLUORESCENTI COMPATTE
Descrizione categoria:
Le lampade fluorescenti compatte rappresentano una delle tecnologie di illuminazione efficiente più diffuse ed utilizzate. ... +
Le lampade fluorescenti compatte rappresentano una delle tecnologie di illuminazione efficiente più diffuse ed utilizzate. Queste soluzioni tecnologiche permettono, grazie alle loro elevate prestazioni, di conseguire significativi risparmi di tipo economico nel medio-lungo periodo.
Essendo prodotti caratterizzati da alte performance e continua innovazione, le lampade fluorescenti compatte devono garantire un idoneo livello qualitativo. Per tale motivo, appare preferibile l’acquisto di tali articoli solo presso rivenditori certificati e professionali come Elmaxweb, azienda di riferimento da anni nella fornitura di materiale elettrico online per professionisti.
Elmaxweb propone infatti un’ampia gamma di prodotti tra cui lampade fluorescenti compatte assicurando i più elevati standard qualitativi richiesti da un utilizzo professionale. Grazie al proprio magazzino digitalizzato, l’azienda rende disponibili articoli di vario tipo in pronta consegna.
Lo store online certificato di Elmaxweb rappresenta dunque per installatori e professionisti una consolidata realtà a cui affidarsi per l’approvvigionamento di materiale elettrico online, come le performanti lampade fluorescenti compatte, fondamentali per illuminare in maniera efficiente e sostenibile molteplici ambienti lavorativi e non.
Lampade fluorescenti compatte: il Principio di funzionamento
Il principio di funzionamento delle lampade fluorescenti compatte si basa sull’interazione tra il flusso di elettroni e gli atomi di mercurio presenti all’interno della lampada. Gli atomi di mercurio, una volta eccitati dagli elettroni, emettono una radiazione ultravioletta che, a contatto con il materiale fluorescente con cui è rivestita internamente la lampada, si trasforma in luce visibile.
Provenendo dall’elettrodo, il flusso di elettroni viene sparato contro gli atomi di mercurio gassoso contenuti nella lampada fluorescente compatta. La collisione fra elettroni e atomi di mercurio causa la loro eccitazione a uno stato di alta energia. Ritornando al loro stato fondamentale, gli atomi di mercurio emettono radiazione ultravioletta a una lunghezza d’onda di 254 nanometri, corrispondente a luce non visibile all’occhio umano.
Il materiale fluorescente ricopre internamente la lampada e ha la capacità di assorbire i raggi UV emessi e, quasi istantaneamente, li trasforma in radiazione luminescente nello spettro della luce visibile. Le lampade vengono realizzate con materiali fluorescenti in grado di produrre luce bianca o a diverse tonalità, a seconda dell’applicazione. Le lampade fluorescenti compatte, al pari delle lampade led e neon, necessitano di un alimentatore per funzionare.
Proprio per questo motivo devono essere distinte le fluorescenti compatte integrate, dove l’alimentatore è contenuto all’interno della lampada, e le fluorescenti compatte non integrate in cui l’alimentatore è esterno, identicamente alle tradizionali lampade fluorescenti tubolari.
Il principio di funzionamento delle lampade fluorescenti compatte si basa dunque sull’interazione fra elettroni e mercurio che genera luce ultravioletta, trasformata nello spettro visibile grazie al materiale fluorescente. Si tratta di una tecnologia consolidata che ha portato alla diffusione delle lampade fluorescenti compatte, utilizzate comunemente come sorgenti efficienti per l’illuminazione interna.
Lampade a fluorescenza compatte: Caratteristiche e ambiti di utilizzo
Le lampade fluorescenti compatte presentano caratteristiche tecniche prestazionali in grado di soddisfare diversi ambiti di utilizzo. L’efficienza luminosa, compresa tra 70-90 lumen/watt, e la vita media elevata di circa 6000-15000 ore, permette risparmi sui costi di energy e manutenzione in molteplici contesti d’uso.
L’indice di resa cromatica e la possibilità di scegliere tra temperature di colore variabili garantisce elevati standard qualitativi dell’illuminazione in ambito domestico, per usi quotidiani e commerciali. I parametri di efficienza sono regolati a livello europeo dalla Direttiva Ecodesign che ha contribuito alla progressiva sostituzione delle meno prestanti lampade a incandescenza.
Altro vantaggio delle lampade fluorescenti compatte è la gamma di alimentazione che va da 3W a 25W. Questo permette di trovare modelli adatti alle più diverse esigenze di flusso luminoso, riducendo i consumi grazie all’ efficienza luminosa superiore anche di cinque volte rispetto alle lampadine tradizionali. In ambito residenziale, gli usi prolungati in cucine, soggiorni e locali, massimizzano i risparmi ottenibili con l’utilizzo di questa tipologia di lampade piuttosto che un alimentatore per lampade a LED.
L’elevata durata media rende le lampade fluorescenti compatte scelta ideale per molti contesti lavorativi che richiedono illuminazione continuativa. Questo produce benefici congiunti in termini di minore frequenza di sostituzione e TCO. Unico svantaggio risiede nel maggior costo iniziale e nella necessità talvolta di prevedere alimentatori separati per particolari modelli.