CANALE A FILO

Descrizione categoria: La passerella a filo rappresenta uno strumento indispensabile per gli elettricisti impegnati nell’installazione di impianti ... +

La passerella a filo rappresenta uno strumento indispensabile per gli elettricisti impegnati nell’installazione di impianti elettrici, sia essi civili o commerciali. Grazie alle sue caratteristiche costruttive, questo dispositivo permette di incanalare e proteggere i cavi elettrici durante le fasi di cablaggio, consentendone la posa ordinata lungo il tracciato prestabilito.

La passerella a filo, realizzata con materiali isolanti quali PVC e polipropilene, deve infatti rispondere a precisi standard di resistenza agli urti, agenti atmosferici e carichi di lavoro, per durare nel tempo ed essere conforme alle normative di sicurezza vigenti.

Per queste ragioni, effettuare l’approvvigionamento di tale materiale elettrico online è consigliabile solo rivolgendosi a rivenditori qualificati. Un operatore specializzato come ElmaxWeb, infatti, può garantire la fornitura di passerelle a filo certificate e prodotte secondo severi protocolli di qualità. Ciò permette agli installatori di dotarsi di un componente affidabile, conforme alle specifiche tecniche richieste e idoneo a supportare in modo sicuro l’inserimento dei cavi elettrici all’interno degli impianti.

 

Passerella a filo: Funzione e caratteristiche

La passerella a filo ha la funzione di supporto e protezione dei cavi elettrici durante le operazioni di cablaggio degli impianti elettrici.

Il termine ‘passerella a filo’ si riferisce ad una canaletta di forma allungata dotata di pareti laterali contenitive, realizzata con materiali isolanti quali il PVC o il polipropilene. La sua sezione presenta dimensioni variabili a seconda delle applicazioni, con una larghezza compresa tra 10 e 50 mm e uno sviluppo lineare che può raggiungere anche diverse decine di metri.

La passerella a filo costituisce un sistema atto a incanalare e far scorrere ordinatamente i cavi elettrici lungo il tracciato prestabilito, proteggendoli da urti, sollecitazioni e agenti atmosferici. Le sue caratteristiche costruttive prevedono leggerezza, flessibilità, isolamento elettrico e resistenza agli agenti chimici, in modo da poter essere installata in condizioni ambientali diverse.

Il fissaggio della passerella a filo avviene mediante appositi accessori quali staffe, ganci, morsetti che, ancorati a pareti, soffitti o altre superfici di sostegno, ne consentono il solido ancoraggio lungo tutto il percorso. L’utilizzo coordinato di passerelle a filo e dei relativi accessori per fissaggio permette di realizzare cablaggi efficienti e duraturi nel tempo, agevolando le future ispezioni e interventi di manutenzione sugli impianti.

 

Passerelle a filo: Montaggio e utilizzo

Il montaggio delle passerelle a filo segue normalmente alcune fasi standard. Si procede innanzitutto con la progettazione del percorso che i cavi elettrici devono seguire, tenendo conto delle distanze minime tra essi e le altre componenti dell’impianto. Ciò al fine di garantire il corretto sviluppo e protezione dei conduttori.

Una volta definito il tracciato, ha inizio la fase di installazione vera e propria. La passerella a filo viene posizionata lungo il percorso progettato e temporaneamente ancorata alle superfici portanti mediante apposite staffe di fissaggio.

Tali accessori, propriamente dimensionati e posti ad intervalli prestabiliti, ne assicurano il solido ancoraggio alle pareti, ai soffitti ed agli altri elementi costruttivi interessati. Una volta fissate le estremità iniziali e finali, si procede al serraggio progressivo di tutte le rimanenti staffe, garantendo l’aderenza della canaletta alla superficie.

A questo punto la passerella a filo risulta installata e pronta ad accogliere al suo interno i cavi elettrici. Questi ultimi vengono quindi fatti scorrere ordinatamente all’interno della medesima, per poi essere collegati agli impianti e messi sotto tensione. Una volta terminato il cablaggio, si procede con la fissazione dei coperchi isolanti delle estremità della passerella a filo al fine di proteggere i cavi da agenti esterni. L’impianto cablato è quindi pronto per essere collaudato tramite le opportune verifiche di funzionamento prima della messa in servizio.