FASCETTE CABLAGGIO

Descrizione categoria: Le fascette cablaggio rappresentano un materiale indispensabile per gli elettricisti impegnati nella progettazione e realizzazione ... +

Le fascette cablaggio rappresentano un materiale indispensabile per gli elettricisti impegnati nella progettazione e realizzazione di cablaggi strutturati, siano essi in ambito domestico oppure industriale/aziendale.

Questi accessori per il cablaggio devono presentare caratteristiche quali robustezza, resistenza agli agenti chimici e termici, elevata capacità di contenimento dei cavi, in maniera tale da garantire nel tempo il corretto fissaggio e mantenimento in posizione dei fasci. Diventa quindi fondamentale approvvigionarsi di fascette cablaggio certificate e prodotte da marchi professionali.

Gli elevati quantitativi necessari per il cablaggio di edifici, stabilimenti e fabbriche, con possibili diverse tipologie in base al diametro dei cavi, impongono agli elettricisti di rifornirsi presso rivenditori specializzati in grado di assicurare disponibilità immediata anche di stock ingenti.

In tal senso una valida opportunità è data dall’acquisto di materiale elettrico online certificato, come quello offerto da portali del settore come Elmax Web. Questi store digitali consentono di reperire in pochi click l’assortimento completo e garantito di fascette cablaggio, oltre a tutti gli altri prodotti elettrici, con consegna celere e nel rispetto dei più elevati standard di sicurezza.

Una soluzione certamente funzionale e vantaggiosa per l’approvvigionamento professionale di accessori per il cablaggio di qualità, in grado di soddisfare le esigenze di installatori e manutentori di impianti.

 

Fascette cablaggio: materiali, tipologie, dimensioni e marcatura

Le fascette cablaggio vengono impiegate per organizzare e gestire i cavi negli impianti elettrici ed elettronici. Esistono diverse tipologie di fascette in commercio che si differenziano principalmente per i materiali di fabbricazione e le relative caratteristiche.

Tra i materiali più comunemente utilizzati per la realizzazione delle fascette cablaggio vi sono la plastica e il nylon. Le fascette in plastica risultano più economiche ma meno resistenti agli agenti chimici e ambientali, mentre quelle in nylon garantiscono migliori prestazioni meccaniche e termiche pur avendo un costo superiore. Altro materiale impiegato è il polipropilene, atossico e ignifugo, adatto per contenere cavi in ambienti particolarmente esposti al fuoco.

Per quanto riguarda le tipologie, le fascette cablaggio si distinguono in stringitubo, autoavvitanti, a nastro e con chiusura velcro. Quelle stringitubo hanno corpo rigido e si serrano avvitando un dado, le autoavvitanti si chiudono autonomamente tramite una vite integrata, quelle a nastro si allacciano grazie a un cordoncino elasticizzato mentre i velcri si attaccano mediante un’apposita striscia microagganciante.

Gli standard dimensionali delle fascette cablaggio prevedono larghezze da 6mm a 60mm e passaggi variabili per contenitore da pochi millimetri a diverse decine di millimetri di diametro, in modo da adattarsi ai diversi fasci di cavi.

Un’ultima informazione riportata come marcatura riguarda la portata massima espressa in kg che la fascetta è in grado di sopportare e la temperatura limite d’impiego, importante per selezionare accessori cablaggio idonei all’ambiente di lavoro.

Attraverso un’attenta scelta dei materiali, del modello e delle dimensioni in base all’applicazione specifica, le fascette cablaggio consentono di organizzare e gestire in maniera ordinata e sicura i fasci di cavi all’interno degli impianti elettrici ed elettronici.

 

Fascette per cablaggio: l’utilizzo elettrico

Le fascette cablaggio trovano un impiego significativo nell’ambito degli impianti elettrici, in particolare nei quadri e nei locali tecnici destinati ad housing elettrico.

In questi contesti le fascette vengono utilizzate principalmente per fissare i cavi di alimentazione, i cavi dati e quelli di segnale che compongono il cablaggio strutturato Bticino o di altri noti produttori. Correttamente dimensionate in base al diametro dei cavi da accoppiare, le fascette permettono di mantenere i fasci ben organizzati e ancorati alle canaline di passaggio o ai profilati di fissaggio presenti nei quadri elettrici.

Trova inoltre impiego nel fissaggio dei cavi in prossimità dei morsetti e dei dispositivi di connessione per consentire l’esecuzione ordinata e pulita dei collegamenti.

Uno specifico utilizzo riguarda anche la gestione dei cavi dei sensori e degli attuatori del sistema di automazione, dove le fascette cablaggio assicurano il corretto posizionamento ed il fissaggio dei fasci in prossimità agli elementi da monitorare e comandare.

Grazie alle loro caratteristiche tecniche, dimensionali e di resistenza agli agenti ambientali, gli accessori cablaggio costituiscono uno strumento imprescindibile per realizzare cablaggi elettrici efficienti, sicuri e durevoli nel tempo, fondamentali per il corretto funzionamento di impianti e apparecchiature.


Visualizzazione di 1-28 di 35 risultati