Pubblicato il Lascia un commento

Disano illuminazione: Proiettori

Nuove generazioni di proiettori LED, in grado di offire in ogni contesto eccezionali prestazioni illuminotecniche con un consumo energetico inferiore.

Scopri i prodotti su https://www.elmaxweb.it/?s=disano&post_type=product&wpsolr_fq%5B0%5D=pa_marchio_str%3ADISANO%20ILLUMINAZIONE%20S.P.A

Guarda il video per scoprire i dettagli https://www.youtube.com/watch?v=m6-npFGhXAg

 

Pubblicato il Lascia un commento

Comelit e la casa connessa

Il videocitofono di Comelit a 2 fili si chiama Mini Handsfree, ora in versione Wi-Fi, che consente di accedere a tutti i numerosi vantaggi della connettività, semplicemente sostituendo il posto interno, senza richiedere alcun cablaggio aggiuntivo né alcun intervento di muratura.  Efficiente e dalla massima versatilità d’uso, Mini Handsfree a 2 fili è ancora più user-friendly e sempre a portata di mano, grazie alla nuova app Comelit. Il nuovo videocitofono di Comelit è compatibile con ogni tipo di impianto 2 fili a colori Comelit; assicura una sostituzione semplice e immediata e il massimo delle prestazioni, senza dover ricorrere all’installazione di alimentatori supplementari.

 

Comelit è un’ azienda che progetta e realizza sistemi di videocitofonia, antintrusione, videosorveglianza, domotica, antincendio e controllo accessi – si caratterizza per un design essenziale e la massima versatilità d’uso.

 

https://www.elmaxweb.it/?s=comelit&post_type=product&wpsolr_fq%5B0%5D=pa_marchio_str%3ACOMELIT%20GROUPE%20SPA

Pubblicato il Lascia un commento

Bticino: nasce Living Now linea civile dal design innovativo

Living Now è la nuova linea civile di BTicino che rivoluziona il rapporto tra placca e funzione.

 

Elegante e tecnologicamente avanzata, con pochi e semplici passi consente di trasformare un impianto tradizionale in un impianto smart senza cambiare le normali abitudini di cablaggio.

 

Living Now si installa sulle scatole standard di mercato.

 

Il progetto di Living Now ruota attorno a tre elementi chiave: design moderno ed ergonomico, soluzioni smart, eccellenza tecnica.

 

Bticino con Living Now rivoluziona il concetto di comando e si adatta a ogni tipologia di contesto e impianto: da semplice interruttore a interfaccia, da un impianto tradizionale sino a quello domotico.
https://www.elmaxweb.it/ visita Elmaxweb per scoprire i prodotti Bticino
Pubblicato il Lascia un commento

Eikon: tecnologia e design per gestire l’energia in modo superlativo

Eleganza, eccellenza, pregio: non esiste un’immagine univoca del lusso. È un mondo dalle numerose interpretazioni, in costante evoluzione. E quando si parla di energia, questo mondo è Eikon. In esso ogni idea di lusso trova la sua perfetta espressione: tecnologica, chic, ricercata, essenziale. Quattro linee diverse nel design, nelle dimensioni, nelle finiture, nelle funzioni ma con un comune denominatore: gestire l’energia in modo superlativo.

EIKON

gestisce l’energia con infinite espressioni tecnologiche

Quando la massima espressione dell’estetica incontra funzionalità avanzate, il risultato è semplicemente straordinario: le quattro linee Eikon non si limitano a incarnare un’eleganza formale contemporanea, ma personificano e custodiscono tecnologie all’avanguardia. Come quella che dà vita alle funzioni domotiche By-me: intuizione e semplicità al servizio dell’efficienza energetica, del massimo controllo e dell’assoluta sicurezza. Per un comfort totale, a misura di ogni desiderio abitativo.

Le funzioni applicate alla tecnologia Eikon offrono una conoscenza puntuale del profilo energetico della casa gestendo e visualizzando sia la produzione di energia che i consumi complessivi dell’intera abitazione o di ogni singolo dispositivo. Una maggior consapevolezza energetica che permette di evitare inutili sprechi

.

EIKON, razionale nell’energia

Cronotermostato touch screen – Controllo carichi – Orologio programmatore – Touch screen tre moduli

L’energia non si spreca. Mai! Termostati che regolano la temperatura in base alle reali esigenze quotidiane; dispositivi di controllo dei carichi elettrici, di monitoraggio dei consumi e di visualizzazione dell’energia prodotta; orologi programmatori per attivare i dispositivi all’ora stabilita. Una gestione razionale di tutta l’energia della casa perché Eikon è anche consapevolezza energetica.

Vimar con Eikon ha puntato a far diventare il punto luce un vero e proprio complemento d’arredo.

https://www.elmaxweb.it

 

Pubblicato il Lascia un commento

Cavi elettrici: cosa è cambiato???

Dal 1 Luglio 2017 cambiano i requisiti e le prestazioni richieste ai cavi elettrici, entra in vigore il così detto regolamento CPR, cerchiamo di capire cos’è e quali novità introduce, premettendo che l’argomento è molto complesso, l’articolo tratterà la questione solo nei punti fondamentali, senza entrare troppo nei dettagli tecnici.

Tutto nasce dal regolamento n.305/11 dell’Unione Europea, che prende appunto il nome di regolamento CPR (Construction Products Regulation), il quale stabilisce per tutti i prodotti da incorporare in maniera permanente nelle opere da costruzione, quindi non solo i cavi elettrici, i requisiti che questi devono possedere per poter essere usati e quindi immessi e commercializzati sul mercato all’interno dell’Unione Europea. I cavi elettrici rientrano nell’ambito del regolamento CPR per la loro presenza significativa all’interno delle opere da costruzione e per il ruolo che ricoprono in caso d’incendio in termini di innesco e propagazione dello stesso, e per le emissioni dei prodotti da combustione.

Cosa si intende per opera da costruzione?

Per opere da costruzione si intendono le opere di ingegneria civile e gli edifici, rientrano in questa categoria a titolo di esempio le abitazioni, le industrie, i locali commerciali, gli ospedali, le scuole, le metropolitane, ecc.

Per cui per tutte queste categorie di opere, i cavi elettrici destinati ad essere installati al loro interno in maniera fissa, dovranno possedere dei nuovi requisiti.

Ma quali sono i requisiti richiesti ai cavi CPR?

I cavi CPR, rispetto ai vecchi cavi dovranno superare nuove prove di reazione al fuoco, con condizioni da rispettare più severe. Per far ciò la Norma UNI EN 13501-6 ha individuato dei parametri principali secondo i quali, i cavi sono stati classificati in 7 classi di reazione al fuoco (le classi vanno dalla A alla F, la classe B ne include due), alle quali però si affiancano ulteriori parametri addizionali (indicati con s, d e a) che i cavi dovranno possedere in termini  di quantità di fumo emessa  e sua opacità (parametro s), gocciolamento di particelle infiammate (parametro d), e acidità – conduttività elettrica dei fumi (parametro a). La classe di appartenenza e i parametri addizionali, insieme alla marchiatura CE e ad altre informazioni dovranno essere riportate sui cavi insieme alla siglatura

Combinando le 7 classi di reazione  al fuoco ai parametri addizionali si riescono ad ottenere ben 183 classi di reazione al fuoco in cui potrebbero ricadere i cavi; in Italia la CEI UNEL 35016 ha armonizzato soltanto quattro classi di reazione al fuoco (escludendo la classe A, la D e la F), ottenendo così una corrispondenza (anche se non perfetta, visto che i nuovi cavi avranno prestazioni maggiori) tra i vecchi cavi non propagante la fiamma, non propagante l’incendio, e a ridotta emissione di fumi, e le nuove classi dei cavi CPR.

In breve i nuovi cavi elettrici dovranno avere un comportamento più sicuro nei confronti delle persone nel caso si verificasse un incendio, garantendo così condizioni di sicurezza maggiore.

I nuovi cavi CPR avranno caratteristiche meccaniche ed elettriche uguali ai vecchi cavi?

Si, anche se per superare le nuove prove di reazione al fuoco, i nuovi cavi avranno guaine e isolamenti costituiti da nuove mescole, i cavi manterranno inalterate la loro caratteristiche meccaniche e nulla cambierà in termini di portata elettrica e colori distintivi dei conduttori. Cambiano invece le sigle di designazione dei cavi, per esempio un comune conduttore unipolare senza guaina N07vK avrà come cavo equivalente un cavo siglato FS17, un conduttore FG7(o)R sarà identificato come FG16(o)R16 e così via.

Ma chi verrà coinvolto da questi cambiamenti?

Per quanto riguarda il settore impiantistico, verranno coinvolti tutte le figure chiave, dal produttore del cavo, al grossista e distributore, al progettista fino ad arrivare all’utente finale cioè l’installatore.

Dal 1 Luglio 2017 i produttori dei cavi o chi per loro li importa, non potranno più immettere sul mercato europeo cavi elettrici che non abbiano i requisiti richiesti dal regolamento CPR, mentre grossisti e distributori potranno continuare la commercializzazione dei vecchi cavi, fino a smaltire le scorte presenti in magazzino, questo perché quest’ultimi non sono responsabili dell’uso per cui verranno impiegati i cavi dall’utente finale, cioè dall’installatore.

Ma a questo punto come si dovrà comportare il progettista e l’installatore?

L’obbligo dell’utilizzo dei cavi CPR non deriva dall’entrata in vigore del regolamento CPR, ma bensì dalla nuova variante V4 della CEI 64-8, all’interno della quale, sono stati modificati alcuni articoli in maniera da adeguarli alle nuove prescrizioni e terminologie applicate ai nuovi cavi elettrici. La CEI 64-8 ha comunque previsto un periodo di coesistenza fra la vecchia norma e la nuova variante V4 fino al 31 Dicembre 2017, per cui sia il progettista, quanto l’installatore potranno decidere la maniera più corretta di operare in base ad alcune considerazioni.

In sostanza la coesistenza della variante V4 e della norma precedente, permette sia ai progettisti quanto agli installatori, di poter concludere o iniziare nuovi lavori dopo il 1 Luglio 2017 utilizzando le vecchie tipologie di cavi, a patto che la conclusione dei lavori sia prevista entro il 31 Dicembre 2017.

Dal 1 gennaio 2018 non sarà più possibile utilizzare i cavi non conformi al regolamento CPR, a meno che non si riesca a dimostrare che i lavori siano iniziati prima del 1 Luglio 2017.

In conclusione è bene precisare che anche i cavi utilizzati per il controllo e la trasmissione dei segnali negli edifici, e i cablaggi interni ai quadri elettrici sono soggetti al regolamento CPR, e quindi dovranno anche loro possedere i nuovi requisiti.

Non rientrano invece nell’ambito del nuovo regolamento i cavi destinati ad essere impiegati temporaneamente, come per esempio avviene all’interno dei cantieri edili o per le fiere.

Attualmente, in quanto la norma è in fase di studio, non rientrano nel regolamento CPR neanche i cavi resistenti al fuoco.

https://www.elmaxweb.it Per ulteriori informazioni contattaci

 

Pubblicato il Lascia un commento

Disano ha illuminato il Parco Archeologico di Pompei

La Disano Illuminazione è oggi un’azienda leader in Italia e ai primi posti in Europa nella produzione di apparecchi di illuminazione. Proprio quest’ultima  ha fornito i proiettori Led per il nuovo percorso luminoso, inaugurato nel 2017, che consente una suggestiva visita notturna alle rovine. Una nuova illuminazione a risparmio energetico, che restituisce un colore più naturale ai materiali architettonici, senza pericoli di deterioramento.

Nel 2017, nel cuore del Parco Archeologico, è stato realizzato un nuovo percorso luminoso, che, di sera, accompagna il visitatore tra le rovine della città antica. Grazie all’utilizzo di proiettori a Led, prodotti in versione speciale da Disano illuminazione, si è ottenuto uno straordinario effetto scenografico, con una tecnologia ecologica che riduce i consumi energetici e rispetta le architetture illuminate. I Led, infatti, non emettono raggi ultravioletti pericolosi per la conservazione dei colori e dei materiali antichi.

Per il nuovo impianto luci sono stati scelti i proiettori a Led MidifloorPunto e Koala, prodotti da Disano illuminazionein versione speciale.

https://www.elmaxweb.it/marchio/disano-illuminazione-s-p-a/

Le caratteristiche specifiche dei proiettori sono state utilizzate per armonizzare nel modo migliore la luce d’ambiente con la luce d’accento, che mette in evidenza i diversi manufatti.Midifloor, faretto da incasso da esterno, segna il percorso luminoso e illumina dal basso le colonne e i resti delle antiche vie di Pompei; i proiettori Koala e Punto, dalle dimensioni ridotte, si adattano con discrezione ideale al sito e, poiché perfettamente orientabili, ne disegnano le scenografie luminose.

 

Pubblicato il Lascia un commento

Grazie a Btcino funzioni touch per ottimizzare la gestione degli Hotel

Il catalogo BTicino delle soluzioni per la progettazione e realizzazione degli hotel si arricchisce con una serie di nuove interfacce utente con tecnologia touch, per ottimizzare e migliorare la gestione della camera da parte degli ospiti. Un attento studio delle modalità di utilizzo ha consentito di realizzare nuove funzioni touch più intuitive.

Le nuove interfacce, esteticamente trasversali alle serie Axolute e Livinglight e Living Now sono ordinabili direttamente a catalogo nelle tonalità nero e bianco, mentre le versioni in tonalità magnesio e tech sono ordinabili tramite il software di personalizzazione.

La configurazione è semplice, come quella degli altri dispositivi SCS-BUS, tramite il software dedicato MyHotel_Suite.
I dispositivi della linea premium possono essere installati su scatola da incasso standard a parete oppure completamente a filo muro, nelle pareti in cartongesso o negli arredi.

Le interfacce premium per la gestione della camera
La più importante finalità perseguita dai dispositivi premium BTicino è la massima tutela della privacy del cliente, la sua sicurezza e il suo comfort, in modo che non entrino in contrasto con le esigenze operative della struttura alberghiera: controllo centralizzato dell’occupazione della camera, risparmio energetico, accesso del personale di servizio.

 

https://www.elmaxweb.it/?s=bticino&post_type=product

Pubblicato il Lascia un commento

Utilità e Caratteristiche del Termostato Connesso Smarther Bticino

 

Il termostato elettronico connesso Smarther in abbinamento con l’App dedicata Thermostat permette di regolare e monitorare la temperatura all’interno degli ambienti in locale e da remoto. Localmente è possibile modificare l’impostazione del livello di temperatura per il funzionamento manuale e attivare la modalità Boost che permette di forzare l’accensione dell’impianto per un periodo limitato (30, 60 o 90 minuti) indipendentemente dalla temperatura misurata e da quella programmata; permette inoltre di visualizzare la temperatura e l’umidità misurate.

Grazie alla connessione Wi-Fi di cui è dotato, tutta la programmazione e gran parte delle funzioni vengono effettuate in maniera semplice ed intuitiva utilizzando l’App in casa o da remoto.
Smarther è installabile sia in scatole da incasso tipo 503E che in scatole da incasso tonde: – tipo 500

 

TERMOSTATO CONNESSO SMARTHER DA INCASSO – BTI X8000

Pubblicato il Lascia un commento

Programmabili da smartphone Finder

Finder allarga la propria gamma di prodotti programmabili da smartphone, tramite tecnologia NFC (Near Field Communication), con quattro nuove soluzioni di interruttori orari della Serie 12 e il timer multifunzione SMARTimer Serie 84. E’ sufficiente scaricare gratuitamente la App Finder Toolbox per Android da Google Play; installarla sul proprio smartphone; effettuare programmazione e memorizzazione delle nuove impostazioni. A questo punto è sufficiente avvicinare il telefono al prodotto per trasferire i dati.

Si aggiunge il cronotermostato Touch Screen Tipo 1C.81 anch’esso programmabile tramite NFC con la App Finder Clima, gratuita da Google Play.

Interruttori orari Serie 12

Gli interruttori orari tipo 12.61 e 12.62, rispettivamente con 1 e 2 contatti, possono essere programmati con funzioni di accensione e spegnimento (ON/OFF) e con funzione ad impulso regolabile da 1 secondo a 59 minuti. Trovano applicazione in impianti di irrigazione, impianti di riscaldamento e condizionamento, vetrine di negozi, insegne luminose o aperture cancelli.

Gli interruttori orari astronomici tipo 12.A1 e 12.A2 (1 e 2 contatti), più evoluti, sono in grado di calcolare automaticamente gli orari di alba e tramonto e quindi attivare le lampade durante il periodo notturno. Inserendo le coordinate geografiche Latitudine/Longitudine o, per i principali Paesi Europei, il codice postale della città, saranno calcolati gli orari di accensione al tramonto e di spegnimento all’alba, per ogni giorno dell’anno. I modelli 12.A1 e 12.A2 sono adatti in impianti di illuminazione pubblica: stradale, in piazze, per monumenti, fontane, giardini, parcheggi, vetrine negozi, insegne luminose.

Caratteristiche comuni: programmazione tramite Smartphone con tecnologia NFC, anche su più dispositivi; blocco PIN a 4 cifre; tensione di alimentazione 110…230 V AC; batteria interna facilmente sostituibile; 1 o 2 contatti in scambio 16 A 250 V AC; bassa potenza consumata in Stand-by 0.2 W; 50 memorie disponibili; cambio automatico ora solare/legale.

SMARTimer  multifunzione Serie 84

Timer multifunzione SMARTimer Serie 84 a due canali da 16A, completamente indipendenti.

Dotato di ampio display LCD retroilluminato per una facile lettura dei parametri: tempo target, tempo parziale, indicatore di temporizzazione in corso, stato degli ingressi e stato delle uscite. La programmazione ampia, flessibile e precisa, permette di creare funzionalità specifiche aggiuntive, combinando le 25 funzioni disponibili su ciascun canale. Con SMARTimer è possibile impostare la scala tempi in decimi di secondo, secondi, minuti, ore. I tempi di programmazione sono impostabili da un minimo di un 1 decimo di secondo a ben 9999 ore (più di un anno!). Disponibile in due versioni: con tensione di alimentazione nominale 110…240 V AC/DC oppure 12…24 V AC/DC (non polarizzata). E’ possibile impostare un PIN per proteggere l’accesso alla programmazione.

SMARTimer è destinato a tutte quelle applicazioni in cui è necessaria un’impostazione precisa dei tempi, con un prodotto completo e flessibile nelle funzioni, facile e veloce da installare.

Cronotermostato Touch Screen Tipo 1C.81

Il cronotermostato settimanale Touch Screen Tipo 1C.81 è disponibile in 2 finiture verniciate, bianco e antracite metallizzata. La programmazione è di tipo guidata, con icone riconfigurabili e conferma acustica.

Con la tecnologia NFC e l’App Finder Clima è possibile impostare la programmazione del cronotermostato di casa propria comodamente seduti sul divano. Terminata la programmazione è sufficiente appoggiare lo smartphone sul prodotto. In quel momento saranno inviate tutte le informazioni al cronotermostato precedentemente battezzato come: “cucina”, “bagno”, “camera”, etc.

Il cronotermostato 1C.81 è dotato, oltre alle funzioni di serie, di un setup avanzato per configurare: funzionamento riscaldamento o raffrescamento; valori di regolazione in funzione della tipologia di impianto (termosifoni, riscaldamento a pavimento); funzione antigelo; aggiornamento automatico ora legale.

Adatto per il fissaggio sia a parete che su scatole da incasso 3 moduli con uno spessore di soli 18 mm. Alimentazione con 2 pile alcaline AAA, 1 contatto 5 A 250 V AC.

Il cronotermostato Finder permette una regolazione molto precisa della temperatura. Storicizza i dati dell’ambiente da cui attingere decisioni sulla regolazione. La Funzione ECO 1 riduce le oscillazioni della temperatura ambiente, il confort aumenta, i consumi diminuiscono. La Funzione ECO 2 effettua un’accensione automatica per ottenere la temperatura desiderata all’ora impostata. La funzione “amministratore”, protetta da codice, permette di fissare dei limiti superiori ed inferiori nel controllo del riscaldamento, ad esempio limitando le temperature in ambienti pubblici.